L'Università degli Studi del Sannio aderisce al servizio IDEM (IDEntity Management per accesso federato) curato da GARR, la prima Federazione italiana di infrastrutture di Autenticazione e Autorizzazione (AAI) che ha lo scopo di consentire agli utenti della comunità scientifica e accademica nazionale di accedere più facilmente a servizi e contenuti in rete messi a disposizione da organizzazioni diverse.
Al Settore Sistemi IT di Ateneo competono le attività a supporto dei servizi amministrativo-gestionali, dei servizi di trasmissione dati e di telefonia dell'Università.
In particolare il Settore Sistemi IT:
- garantisce il funzionamento e l'aggiornamento tecnologico del sistema informatico e informativo dell'Università;
- presiede al funzionamento delle procedure informatiche deii'Atenneo, sia sotto il profilo funzionale che gestionale, contrattuale ed evolutivo;
- gestisce il funzionamento e l'evoluzione della rete fonia-dati e garantisce la sua interconnessione con altre reti telematiche metropolitane, nazionali e internazionali (Internet);
- sviluppa e promuove nuovi servizi per studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo di Ateneo;
- definisce, nel rispetto della normativa e dei regolamenti vigenti, gli standard e le regole per garantire adeguati livelli di sicurezza e interoperabilità nell'utilizzo degli strumenti informatico-telematici nell'ambito dell'Ateneo.
Servizio gestione e controllo rete trasmissione dati
- controllo dell'accesso e coordinamento del traffico della rete TD (trasmissione dati) di Ateneo;
- gestione rapporti col fornitore dell'accesso a INTERNET e/o gestori di connettività urbana e extraurbana;
- gestione, aggiornamento e sviluppo della rete TD di Ateneo in collaborazione col Settore Tecnico e il Servizio reti e fonia;
- rapporti tecnici con il GARR e/o altri fornitori di connettività.
Servizio reti e fonia
- gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli apparati di trasmissione dati di distribuzione, in collaborazione col Servizio gestione e controllo rete TD, dei centralini e apparecchi telefonici (analogici, digitali, lP telephony) e dei cellulari aziendali;
- gestione del controllo degli accessi ai servizi informatici amministrativi;
- collaborazione con il Settore tecnico e il Servizio gestione e controllo rete TD per interventi sugli impiati